
I gravel lovers potranno mettersi alla prova scegliendo tra quattro avventurose tracce per vivere al massimo le emozioni delle colline metallifere

Natura, storia, cultura ed energia: le tracce della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie sono state pensate per immergersi nel fascino più selvaggio delle colline metallifere. Con partenza e arrivo al Piazzone di Pomarance, la manifestazione è in programma per il weekend del 31 maggio – 1 giugno. I partecipanti potranno scegliere tra quattro diversi percorsi – Corto, Medio, Lungo e Ultra – che variano per chilometraggio e dislivello. Ognuno è un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, dove tutti gli incanti dell’area geotermica si fondono in un’esperienza unica. Corto (46 km – 1000 m d+) Breve ma intenso, il Corto porta i gravelers alla scoperta delle Strade Grigie tra boschi e geotermia. Con una quindicina di emozionanti chilometri di sterrato, il tracciato attraversa la Riserva Naturale di Monterufoli e i borghi di Libbiano e Serrazzano. Un’occasione unica per immergersi nella storia medievale e nell’atmosfera misteriosa della Toscana più autentica. Medio (77,2 km – 1480 m d+) Il medio è una sfida che porta alla scoperta di angoli remoti e borghi che sembrano sospesi nel tempo. Con quasi venticinque chilometri di strade sterrate, il tracciato taglia tra foreste uliveti, fino a raggiungere il suggestivo borgo di Querceto, dove storia e tradizione vinicola si intrecciano. Si prosegue poi verso Larderello, offrendo un’esperienza che cattura il graveler con il paesaggio unico e la forza della geotermia. |
Lungo (135 km – 2780 m d+) Il percorso Lungo è una vera e propria sfida romantica tra la natura selvaggia e il ciclismo più impegnativo. Con oltre 45 chilometri di gravel, il tracciato attraversa riserve naturali e il cuore più inesplorato della Val di Cecina. Bolgheri, celebre per i suoi vigneti e il vino d’eccellenza, rappresenta il punto centrale del percorso, con una pausa gustosa che celebra la tradizione toscana. Dopo il ristoro a Sasso Pisano, il percorso riprende verso Pomarance, regalando un’ultima parte impegnativa prima di concludere l’avventura. Ultra (208 km – 4360 m d+) Il percorso Ultra è pensato per i graveler più temerari, pronti a misurarsi con 208 chilometri di pura avventura off-road. La partenza da Pomarance è fissata per il pomeriggio di sabato, con il tracciato che si sviluppa in due anelli. Il primo porta fino a Siena, per poi tornare a Pomarance, con la possibilità di partecipare al GeoParty. Il secondo anello segue il percorso Lungo, attraversando paesaggi mozzafiato, vigneti storici e riserve naturali, come quella del Berignone. Più di 100 chilometri di strade sterrate completano questa esperienza che unisce la fatica del gravel alla bellezza della Toscana più incontaminata. Ogni percorso è un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, dove tutti gli incanti dell’area geotermica si fondono in un’esperienza unica. La Geogravel Tuscany – Le Strade Grigie aspetta dunque i gravelers per il 31 maggio – 1 giugno, un appuntamento immancabile per chi vuole vivere la Toscana pedalando attraverso il suo lato più autentico e incontaminato. |
LaGeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie è più di una due giorni sportiva, è un vero e proprio festival del gravel alla scoperta delle Colline Metallifere e della Geotermia toscana. L’evento inizierà nel pomeriggio di venerdì 30 maggio con l’apertura del GeoVillage al “Piazzone”, un bellissimo spazio a ridosso del centro di Pomarance (PI) che ospiterà il GeoFestival il cuore pulsante di tutta la manifestazione, dove avranno luogo i concerti serali e saranno allestiti stand enogastronomici locali e shop dedicati. Da lì partiranno inoltre le varie ride in programma per sabato 31 maggio(percorso Ultra) e domenica 1 giugno (percorsi Lungo, Medio e Corto). |